
TECNICO DEL SUONO
operatore PRO TOOLS 2022
Corso in studio di registrazione a.a. 2022/23
Inizio corso MARTEDì 3 MAGGIO 2022 ORE 15:00
Abbiamo creato una classe a numero ridotto per tutelare te e noi contro la diffusione del covid 19
Posti rimasti disponibili: 2
Iscriviti adesso!

Diventa un professionista
dell'audio!
ROMA SOUND DESIGN da 20 anni trasforma la tua passione nel tuo lavoro garzie al corso professionale di Tecnico del suono e PRO TOOLS 12.
10 mesi di corso in studio di registrazione con con tantissime esercitazioni pratiche di registrazione, produzione musicale, editing, doppiaggio e mastering!
Scegli di essere un professionista!
Un programma vasto e completo
Dalla registrazione audio, alla gestione del MIDI.
Dalla produzione musicale elettronica ed acustica, al mixaggio.
Studio del sistema
PRO TOOLS 12, dei processori dinamici ed equalizzatori. Le fasi di doppiaggio film e colonna internazionale (effettistica film).
Arrivando infine al mastering.
Docenti universitari
con esperienza ventennale
Nello staff docente potrai contare su ingegneri del suono e docenti universitari con una vasta esperienza nel settore dell'audio profesionale e nella produzione musicale.
Esercitazioni pratiche in studio di registrazione
Tante esercitazioni pratiche in studio dove potrai mettere in pratica le nozioni apprese! Inoltre, avrai accesso a video-lezioni su tutti gli argomenti svolti. Potrai vedere su computer, tablet o smartphone le lezioni sugli argomenti affrontati nel corso, direttamente dalla tua area personale, del portale didattico di ROMA SOUND DESIGN, 24h/24h.
RILASCIO DI ATTESTATI FINALI
Al superamento di tutti gli esami teorici e pratici, riceverai i nostri 3 attestati nominativi:
- TECNICO DEL SUONO -
- ELECTRONIC
MUSIC PRODUCER -
- Operatore PRO TOOLS 12 -

Corso con obbligo di frequenza in studio di registrazione
Il percorso formativo di Tecnico del suono & operatore Pro Tools 12 è un corso teorico-pratico svolto interamente in studio di registrazione ,nella sede di viale Sacco e Vanzetti, 62 nel verdissimo quartiere di Colli Aniene a Roma. Il vasto e completo programma costituito da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, ti permetterà di arricchire il tuo sapere tecnico e operativo, permettendoti l'accesso al mondo dell'audio professionale.
All'inizio del corso avrai accesso al portale didattico di ROMA SOUND DESIGN dal quale potrai scaricare dispense, file per esercitazioni pratiche da svolgere a casa. Avrai inoltre accesso alle video-lezioni su tutto il programma del corso.

AVID PRO TOOLS 12
Studio approfondito di AVID PRO TOOLS 12 attraverso l'utilizzo sul campo in studio di registrazione. Gestione di una sessione di registrazione multitraccia, utilizzo di virtual instruments per la produzione musicale, mixaggio e ottimizzazione livelli sul sistema più utilizzato in ambienti professionali.
Rilascio di attestato finale come Tecnico del suono & operatore PRO TOOLS 12

La migliore formazione in studio di registrazione con rilascio di attestati
Per i corsi in sede e per offrire il massimo alla tua formazione, Roma Sound Design mette a tua disposizione le più avanzate attrezzature nel campo della resgistrazione audio e della produzione musicale.
Pro Tools 12 - Ableton Live 10, Superfici di controllo specifiche per DAW (banco regia digitale), processori Universal Audio, Joemeek, T.C. electronic, DBX, e tanto altro.
Solo presso il nostro studio avrai la possibilità di formarti con docenti universitari e ricevere ben 3 attestati nominativi.

PROGRAMMA DEL CORSO
FORMAZIONE IN STUDIO - ACCESSO A VIDEOLEZIONI - DISPENSE - ESERCITAZIONI PRATICHE - ESAMI
- Le attrezzature dello studio di registrazione;
- Differenze e requisiti di uno studio professionale e di un home studio;
- Taratura della sala regia per un ascolto lineare (ottimale)
- Realizzare il proprio studio di registrazione;
- Cablaggio della strumentazione in uno studio (collegamenti midi, analogici e digitali);
- Microfoni e microfonazioni;
- Microfonazioni mono e stereo di voce e strumenti musicali;
- Preamplificatori microfonici e di linea;
- Nozioni di fisica acustica;
- La registrazione digitale:Il campionamento, bit, frequenze di registrazione, la quantizzazione digitale
dell'onda, livelli di registrazione audio in ambienti digitali;
- La registrazione analogica;
- Introduzione a Pro Tools 12 (sistema di registrazione e produzione, standard nel settore dell'audio professionale);
- Il MIDI
- Approfondimento di Pro Tools 12 (creazione di una sessione, l'interfaccia utente, le tipologie di
tracce, la registrazione audio, l'effettistica, utilizzo di equalizzatori e processori dinamici);
- I processori dinamici (gate, compressori, limiter);
- Tipologie di compressori: ottici, vca, valvolari, fet, digitali;
- Gli equalizzatori: grafiici, parametrici e semi-parametrici;
_ Il mixaggio rock: spiegazione pratica + brani per esercitazioni da scaricare dalla propria area personale;
- Il mixaggio nella musica elettronica: spiegazione pratica + brani per esercitazioni da scaricare dalla propria area personale;
- Ableton LIVE 11 (studio e approfondimento del software più utilizzato per la preproduzione di musica elettronica ed hip hop);
- Il REMIX con Ableton LIVE 11 ) spiegazione pratica + tracce originali di Jovanotti da scaricare per esercitazioni pratiche.
- Sintetizzatori analogici e digitali: struttura, organizzazione, parametri e logica di funzionamento;
- Approfondimento, spiegazione ed utilizzo di MASSIVE il sintetizzatore digitale più utilizzato
nell'ambiente producer;
- Creazione di preset con MASSIVE (basso. pad, synth lead, bass-line ritmiche);
- Pulizia di file audio e pre-mastering: procedure, tecniche e software per la pulizia di file audio;
- Studio e logica di funzionamento dei sintetizzatori analogici;
- Integrazioni dei sintetizzatori analogici e drum machine nella produzione musicale;
- Il doppiaggio televisivo e cinematografico;
- Utilizzo di Pro Tools per le fasi di doppiaggio;
- Il doppiaggio di film e cartoni animati;
- Registrazione e sincronizzazione della voce sul film;
- La colonna internazionale televisiva e cinematografica (effettistica audio per film);
- Il trailer cinematografico: lavorazioni ed esercitazioni pratiche in studio su film e cartoni animati;
- Introduzione al mastering;
- Mastering: processori hardware e software più utilizzati;
- Catena di mastering;
- Problemi e soluzioni nelle fasi di mastering;
- La fase;
- Il monitoraggio dei livelli nelle fasi di mastering;
- L'analizzatore di spettro nelle fasi di mastering;
- Il mastering in MID-SIDE;
- Esportazioni finali in funzione dei media di diffusione e distribuzione;
Il percorso di formazione è strutturato in moduli didattici; al termine dello studio dei vari moduli, l'allievo dovrà sostenere un esame (2 + un esame finale che verterà su tutto il programma del corso). Al superamento dell'esame finale è previsto il rilascio di 3 attestati finali nominativi
Le lezioni si terranno tutti i MARTEDì sera dalle 15:00 alle 17:30.
Docente: Dott. Francesco Bonomo: ingegnere del suono, docente dal 2013 al 2020 nel master universitario di "INGEGNERIA DEL SUONO E DELLO SPETTACOLO" (falcoltà d'ingegneria elettronica) Università degli studi di Roma "TOR VERGATA".
Produttore di musica elettronica.
Per questo corso è previsto l'obbligo di firma alle lezioni da parte dell'allievo.
Rilascio di 3 attestati finali
Il percorso di formazione è strutturato in moduli didattici;
Al termine dello studio dei vari moduli l'allievo dovrà sostenere un esame (2 + un esame finale che verterà su tutto il programma del corso).
Al superamento dei 4 esami complessivi l'allievo riceverà i 3 attestati nominativi previsti dal percorso formativo:
- TECNICO DEL SUONO-
- Operatore PRO TOOLS 12 -
- ELECTRONIC MUSIC PRODUCER -

MASSIMA TRASPARENZA
SUI COSTI:
QUOTA D'ISCRIZIONE: 180,00 EURO
QUOTA MENSILE: 275 EURO (x 10 rate)
TASSA ESAME FINALE: 90,00 EURO
In caso di eventuale lock down la didattica proseguirà regolarmente in DAD (video-lezioni).
Per qualsiasi informazione aggiuntiva: 393-5946202
MODALITA'
DI PAGAMENTO
Le rate mensili possono essere formalizzate nei seguenti modi:
- Contanti (in sede)
- Bonifico bancario
- Versamento su C/C postale
- Ricarica POSTEPAY
- Carta di credito
- Pos per carte di credito/bancomat (in sede)
Il pagamento della rate avrà inizio dal primo giorno del corso (Martedì 3 Maggio 2022)

Posti rimasti disponibili: 1
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di iscritti (6)

Classe a numero chiuso!
Prenota adesso il tuo posto all'interno della classe di Tecnico del suono e operatore PRO TOOLS 12 in studio di registrazione!
MAX 5 ALLIEVI



L'iscrizione comprende anche la quota associativa (gratuita) presso l'Associazione ROMA SOUND DESIGN valida per un anno
Se preferisci pagare l'iscrizione con BONIFICO utilizza questi dati:
IBAN: IT69 K020 0805 2220 0010 6044 438
Intestazione: Associazione ROMA SOUND DESIGN
Banca: UNICREDIT
Quota d'iscrizione: 180,00 Euro
Causale: iscrizione corso TS 05-22 "tuo nome e cognome"